
La miglior cura contro questo fastidiosissimo ceppo di virus risiede nel nostro sistema immunitario. Mantenendolo efficiente ed attivo con una sana alimentazione e un po' di moto si è infatti molto meno suscettibili all'infezione.

Rimedi al naturale.
La melissa, grazie ai suoi oli essenziali, applicata in pomata sulla vescicola
della febbre delle labbra, eserciterebbe un effetto antivirale e allevierebbe efficacemente
l’herpes labiale (provato da studi clinici).
Conoscere i fattori che attivano l’herpes,
si sa che il virus dell’herpes labiale resta sempre nascosto allo stesso punto
e può uscire sotto certe condizioni come nei casi di :
•mestruazioni dolorose
•esposizione al sole (vedi foto)
•choc emozionale, stress
•febbre
•depressione immunitaria
•raffreddamento
Potrete così, conoscendo quello che attiverà l’herpes, prendere delle misure preventive.
Importante:
Applicare le creme antivirali appena appaiono i primi sintomi, il più velocemente sarà il meglio!
Generalmente l’applicazione di creme antierpetiche una volta le vescicole erpetiche
già presenti non è più così utile.
Evitare di baciare altre persone soprattutto quando l’herpes sta per sboccare
perché a quel momento la contaminazione è massimale.
Evitare di toccare o grattare le vescicole, attenti a non toccare gli occhi.
L’applicazione di ghiaccio sulla febbre delle labbra durante qualche minuto
e più volte al giorno permette di diminuire i sentimenti di dolore e permetterebbe
di diminuire lo sviluppo del virus. Questo meccanismo riposerebbe sul freddo che avrebbe
un effetto negativo sul virus e sul fatto che, il freddo a di se stesso sempre un effetto calmante
ed antidolorifico.
Lavarsi bene le mani e il viso e rispettare severe regole d’igiene
(evitare di scambiarsi i rossetti adesempio).
Evitare il contatto vicino con i bambini piccoli o infettati da eczemi,
particolarmente durante lo sbocco.
Se l’eruzione delle vescicole eretiche si ripetono ad ogni esposizione prolungata al sole,
si deve proteggere le labbra con un prodotto ad alto livello protettivo contro il sole.
Quando le croste scompaiono è consigliato applicare una crema disinfettante
o una crema a base di lysosome più volte al giorno.
Prestare attenzione con le lenti a contatto, non umidificarle con la saliva,
rischio di contaminazione dell’occhio (herpes).